Spettroscopia THz

 

La spettroscopia THz rappresenta un approccio innovativo per la caratterizzazione di manufatti di interesse storico-artistico, in grado di fornire informazioni microstrutturali e composizionali senza alcun rischio di alterazione materica. Recentemente, sono state riportate applicazioni su un’ampia varietà di manufatti, come ad esempio: dipinti, manoscritti, opere lapidee e metalliche. Tuttavia, le tecniche THz sono ancora oggetto di approfondimenti sperimentali e sviluppo tecnologico, che appaiono necessari prima di poter promuovere la larga diffusione di un tale approccio.

 

 

Nell’ambito del progetto FOTONART è stato allestito un apparato di laboratorio per misure THz in trasmissione, che è stato testato con successo nella caratterizzazione di strati di inchiostro su carta. L’apparato sperimentale si basa su impulsi THz ultracorti (1.5 x 10-12 secondi) ottenuti dalla conversione attraverso antenna fotoconduttiva di impulsi di radiazione ottica generati da una sorgente laser.

Sono stati confrontati gli spettri di assorbimento THz di inchiostri realizzati secondo ricette rinascimentali o utilizzando prodotti di sintesi moderni. Le misure hanno dimostrato la possibilità di distinguere tra i diversi tipi di inchiostro. La possibilità di riconoscere la natura dell’inchiostro utilizzato in disegni, documenti e altro può essere sfruttata in una serie di problematiche di autenticazione.